Oggi spieghiamo come scegliere la migliore scopa a vapore.
La scopa a vapore è un elettrodomestico che, grazie alla nebulizzazione dell’acqua bollente, riesce a staccare lo sporco dalle superfici e a catturarlo con un panno. Di scope a vapore ce ne sono molte, con caratteristiche diverse. Vediamo in cosa si distinguono e come scegliere quella più adatta. Prima di iniziare, è importante precisare quali sono le differenze tra una scopa a vapore e una scopa elettrica, visto che questi elettrodomestici sono spesso confusi.
La scopa elettrica è uno strumento che aspira lo sporco dal pavimenti, solitamente in un sacchetto.
La scopa a vapore ha un funzionamento diverso, non aspira lo sporco, ma emette vapore per pulire il pavimento. La scopa a vapore non è quindi un elettrodomestico che sostituisce l’aspirapolvere o la scopa elettrica. Per ottenere il massimo dei risultati è infatti raccomandato passare sempre uno di questi due dispositivi sul pavimento prima di pulirlo con la scopa a vapore.
Come Scegliere Scopa a Vapore
Vediamo quali sono gli elementi da considerare nella scelta di una scopa a vapore.
Prestazioni
Dalle più economiche alle più accessoriate, la prima cosa da valutare nella scopa a vapore è la potenza. Ne puoi trovare alcune da 500 o 600 Watt ed altre che superano i 1500 Watt. Più potenza comporta un maggiore impiego di energia elettrica, ma anche un funzionamento più efficace. Questo perché grande parte dell’energia viene assorbita dalla caldaia. Quindi più consuma, più velocemente scalda l’acqua e produce vapore ad alte temperature. La velocità con cui avviene la produzione di vapore nei migliori modelli si aggira intorno ai 15 secondi e dipende sostanzialmente dal dal motore utilizzato dalla scopa a vapore. Come anticipato, infatti, più il motore è potente, meno tempo serve all’acqua per riscaldarsi e trasformarsi in vapore.
Da valutare è anche la temperatura del vapore. La temperatura del vapore è molto importante, perché la pulizia profonda dipende proprio dal calore. Ci sono elementi untuosi che è difficile rimuovere in profondità se il vapore non supera i 100 gradi, e anche l’eliminazione dei batteri è più efficace se lavori ad alte temperature.
Relativamente alle prestazioni, è importante valutare anche la regolazione del flusso di vapore. Il flusso del vapore penetra in tutti gli anfratti e bagna abbondantemente le superfici da pulire. Quando lavi i pavimenti questa abbondanza non è un problema, ma se i materiali sono più fragili, come i mobili in legno, o le stoffe, allora devi essere più delicato e regolare il flusso, in modo da non rovinare gli oggetti, e non consumare inutilmente vapore svuotando il serbatoio.
Serbatoio
Una buona capacità del serbatoio ti consente un’autonomia maggiore. Per questa ragione molte scope a vapore hanno un serbatoio separato dal corpo pulente, in modo da poter spostare più facilmente l’erogatore senza il peso di parecchi litri d’acqua. Non sempre è necessario riempirlo tutto, soprattutto se non devi fare grandi pulizie. E alla fine dell’uso va svuotato totalmente, per limitare la formazione del calcare. La maggioranza delle scope a vapore dispone di contenitori per l’acqua con una capacità compresa tra 0,4 e 0,7 litri, in grado di garantire un’autonomia di erogazione del vapore compresa tra 20 e 40 minuti circa.
Un’altra cosa molto importante è la capacità di limitare il calcare. Questo perché le incrostazioni rovinano tutto il sistema di erogazione del vapore, dalla caldaia agli ugelli, rendendo la scopa a vapore inefficace. Basterebbe pulirla regolarmente con un prodotto apposito, ma ci sono scope che affrontano il problema delle incrostazioni prima che si formino. Ciò grazie ai filtri anticalcare, collocati all’ingresso sia del serbatoio dell’acqua che di quello del detersivo.
Spesso basta il vapore a sciogliere lo sporco, ma ci sono situazioni in cui l’aggiunta di un tensioattivo è indispensabile a rimuovere ogni traccia di unto dai pavimenti. Il detersivo è utile anche quando non puoi usare il vapore al massimo della sua potenza, e sei costretto a darti aiuto altrimenti per aggredire la sporcizia. Non tutte le scope a vapore hanno il serbatoio per il detersivo, quindi, quando decidi cosa prendere, tieni d’occhio anche questa possibilità, insieme agli altri accessori in dotazione.
Struttura
Quando compri una scopa a vapore, verifica la lunghezza del cavo di alimentazione, importante per permetterti un raggio d’azione maggiore. Ovviamente, questo aspetto deve essere valutato in base alla distanza che dovrai percorrere per pulire i pavimenti della tua abitazione e alle dimensioni della superficie da pulire. Questo significa che nel caso di un appartamento piccolo è possibile accontentarti di un cavo da 5 metri, mentre nel caso di abitazione più grandi sarai costretto a comprare una scopa a vapore con un cavo di alimentazione in dotazione di 8 metri.
Inoltre, l’analisi della struttura di questo elettrodomestico non può prescindere dalla valutazione del suo peso, che dovrai misurare sempre a serbatoio pieno, nel caso risultasse troppo pesante, potresti stancarti in fretta ed avere grandi difficoltà nel manovrare la scopa a vapore. Se preferisci uno strumento più agile, meglio scegliere scope a vapore da circa 2 chili o 2 chili e mezzo, mentre se hai uno spazio di manovra maggiore, allora potresti anche trovarti bene con una scopa dal peso di 4 chili.
Per quanto riguarda i materiali, sempre meglio scegliere una scopa a vapore dotata di scocca in plastica resistente e con supporto per il manico in alluminio. Inoltre, è molto importante che le parti mobili dell’elettrodomestico siano dotate di meccanismi in metallo e non in plastica, dato che questi ultimi sono decisamente più fragili, soprattutto quando sbattono contro qualcosa.
Per quanto concerne la praticità della scopa a vapore, sono due gli aspetti che devi considerare, la comodità di utilizzo e l’ingombro che la scopa a vapore porta quando non è utilizzata. Per quanto riguarda il primo aspetto noi ti consigliamo di valutare l’acquisto di una scopa con manico regolabile a seconda delle tue esigenze e con un’impugnatura ergonomica adatta per facilitarne l’utilizzo. Il becco della scopa a vapore dovrà poi essere snodabile per essere utilizzato senza la necessità di spostare i mobili, mentre è preferibile acquistare un elettrodomestico dotato di serbatoio rimovibile, per consentirti di riempirlo in tutta comodità sotto l’acqua corrente del rubinetto.
Accessori
Un elettrodomestico accessoriato è sempre più utile. Ci sono accessori che si usano di più, altri di meno, ma prima o poi servono tutti. Per iniziare fai scorta di panni originali. A questo proposito, è importante sapere che più grande il panno e maggiore è la superficie che si pulisce con una singola passata. Se però si hanno spazi stretti, il panno grande può essere una limitazione.
Poi cerca di prendere gli erogatori specifici per ciascuna superficie, dal pavimento ai tappeti, dalle poltrone alle tende. Il tubo per le bocchette, lungo ed elastico, ovviamente è indispensabile. Come risulta essere indispensabile lo snodo per fare arrivare l’erogatore sotto letti e credenze.
Sono molto utili anche l’avvolgi filo automatico, il sistema di auto spegnimento in caso di guasti e il manico ergonomico. Da non trascurare infine la buona fattura complessiva e la solidità della macchina.
La solidità della scopa a vapore e la sua struttura sono molto più importanti di quanto tu possa credere. La scopa a vapore, come tutti gli elettrodomestici da spostare frequentemente, è soggetta a urti e scosse che potrebbero lesionare più di un componente. La struttura in generale dei nuovi elettrodomestici è regolamentata dalle normative sulla sicurezza.
Una cosa che porta degli innegabili vantaggi per la salvaguardia di chiunque li usi, ma se c’è un pezzo da sostituire bisogna affidarlo ad un tecnico specializzato, e usare ricambi originali. Per questa ragione una macchina che si presenta con una scocca solida, e garantisce una manifattura di qualità, generalmente è da preferire ad una più economica e meno duratura.
Prezzi della Scopa a Vapore
Se si vuole comprare una scopa a vapore davvero funzionale e versatile, è necessario spendere un minimo di 100 euro. Se, invece, ci si accontenta di un elettrodomestico economico e dalle funzionalità limitate, è possibile trovare scope a vapore ad un prezzo di circa 50 euro. Ovviamente il prezzo viene influenzato da elementi come la potenza del motore, il marchio, la presenza di accessori e le caratteristiche del serbatoio. Generalmente, avvicinandosi alla spesa di 100 euro a cui abbiamo fatto riferimento in precedenza è possibile comprare una scopa a vapore di fascia media, con una potenza tra 1200 e 1400 watt, e con un serbatoio estraibile di circa 350 ml. Chiaramente se si vuole comprare una scopa a vapore professionale, con una potenza di superiore a 1500 Watt, un serbatoio con una capienza 500 ml e dotata di diverse bocchette, bisogna spendere più di 100 euro.
Tipi di Scope a Vapore
Sul mercato è possibile individuare diverse tipologie di scope a vapore.
-Lavapavimenti a vapore compatta semplice. La lavapavimenti a vapore compatta è il modello che puoi trovare più facilmente in commercio quando cerchi una scopa a vapore. Si presenta come una normale scopa elettrica, con un serbatoio incorporato tra il manico e l’erogatore di vapore. Facile da utilizzare, possiede un manico ergonomico e ha lo snodo alla spazzola. Impiega una potenza di oltre 1000 Watt e il recipiente è di circa mezzo litro. I modelli più semplici hanno solo le funzioni base, insieme ad una piccola riserva di panni in microfibra. Ma ne puoi trovare anche di multiaccessoriate.
-Lavapavimenti a vapore compatta multiaccessoriata. La lavapavimenti a vapore multiaccessoriata compatta possiede molte funzioni in più. I suoi accessori infatti la rendono una macchina davvero versatile, pur con tutti i pregi di manovrabilità che possiede una macchina a corpo unico. Per iniziare, ha il tubo di prolunga, al quale è possibile aggiungere una serie di ugelli per superfici differenti. Poi possiede il regolatore di flusso e di temperatura, per erogare vapore meno caldo con un getto più delicato. Ha il filtro anticalcare all’ingresso del serbatoio, e la testa alla spazzola è snodabile anche lateralmente. Ha la capacità di liberare un super getto di vapore, da indirizzare sullo sporco più radicato. Infine possiede un sistema di pulizia manuale, grazie ad un efficace guanto a vapore.
-Scopa a vapore con serbatoio separato. La scopa a vapore col serbatoio separato diventa un elettrodomestico davvero comodo, soprattutto se devi lavare superfici ampie, insieme a mobili e suppellettili. Questo perché un contenitore più capiente ti consente di avere maggiore autonomia, sistemi di filtraggio dell’acqua più sofisticati e maggiore facilità di montaggio dei vari accessori. Anche il regolatore di vapore è più preciso, ed è possibile montare bastoni di diversa lunghezza o, addirittura, un bastone telescopico. Il serbatoio è a traino e può contenere fino a 5 litri d’acqua, consentendoti di lavorare per ore senza smettere. Alcuni modelli hanno il recipiente trasparente, altri invece emettono un segnale sonoro quando l’acqua sta per finire e spengono la caldaia. La potenza di queste macchine va dai 1500 fino ai 2000 Watt.
Quando scegli la scopa a vapore è determinante l’uso che ne vuoi fare. Se la usi raramente la soluzione migliore è prendere una scopa compatta di tipo semplice, e fare una buona scorta di panni in microfibra originali. Se invece la vuoi sfruttare per la pulizia anche di mobili, arredi e oggetti delicati, ma ti manca lo spazio per conservare una macchina ingombrante, prendi una compatta che ti consenta di montare tutti gli accessori che ti servono, ed abbia il filtro anticalcare e il serbatoio rimovibile.
Se invece hai deciso di utilizzarla per pulire e sterilizzare ogni oggetto che ci sia a portata di bambino, e non vuoi avere problemi di autonomia, devi acquistare una scopa a vapore con serbatoio a parte. Infine, qualsiasi scelta tu faccia, stai sempre attento a prenderne una robusta e di buona qualità, per non rimanere con un elettrodomestico non funzionante, magari per la rottura di un componente difficilmente sostituibile.
Recensioni Migliori Scope a Vapore
Vediamo più nel dettaglio alcune delle migliori scope a vapore disponibili sul mercato.
Black and Decker FSMH1321JMD-QS
Il corpo macchina della scopa a vapore FSMH1321JMD QS è interamente realizzato in plastica dura, resistente agli urti; un solido manico in lega di alluminio consente una gestione affidabile e sicura anche quando il vapore viene emesso a potenza molto elevata.
Semplice anche da montare, si alimenta attraverso un cavo elettrico della lunghezza di 7 metri che, quando la scopa viene riposta, può essere avvolto su due comodi gancetti.
Sulla sinistra del corpo macchina si trova il pulsante di accensione e spegnimento, mentre il serbatoio dell’acqua a 0,5 litri e la manopola di regolazione del vapore, si collocano entrambi sulla parte frontale dell’apparecchio.
Il posizionamento dei comandi e dei componenti esterni è strategico ed è stato studiato proprio per consentire di modulare l’emissione del vapore con facilità, anche durante l’esecuzione del lavoro e senza doversi interrompere: questa opzione è particolarmente utile quando si effettuano, in sequenza, le pulizie di superfici diverse, perché evita il rischio di danneggiare quelle più delicate con l’utilizzo di un calore eccessivo dell’acqua o con un getto di vapore troppo violento.
L’acqua del contenitore può essere rabboccata svitando il tappo azzurro di chiusura del serbatoio: quest’ultimo è dotato di manico indipendente, in modo da poter essere separato dal corpo macchina ed essere utilizzato in modalità manuale.
Sulla parte inferiore del corpo macchina si trova la testa pulente, dalla forma piatta ultrasottile, angolabile e snodabile per passare sotto i letti o i mobili; è dotata di panno in microfibra Easy Glide, altamente assorbente che viene fissato con un velcro a strappo, facilmente e rapidamente rimovibile.
Una volta terminata la sessione di pulizia, il panno può essere lavato anche in lavatrice fino a una temperatura di 90 gradi.
La multifunzionalità di questa scopa a vapore si evidenzia nell’ampio ventaglio delle opzioni di pulizia offerte, supportate dalla tecnologia avanzata dei suoi componenti
-riscaldamento rapido, l’acqua del serbatoio estraibile si trasforma in vapore in 40 secondi alla prima accensione e in soli 15 secondi nei successivi rabbocchi
-massima igiene e sicurezza, la sola forza del vapore elimina il 99,9% di germi e batteri, rimuovendo anche i pollini e gli allergeni
-funzione extra vapore, con una leggera pressione del piede sull’apposito pedale posto sulla testa pulente, si attiva un getto di vapore diretto e potente, che permette di pulire a fondo lo sporco più ostinato, eliminando anche macchie e incrostazioni
-sistema SteaMitt, caratterizzato dalla presenza di un guanto in grado di generare vapore, con un design che lo rende gestibile direttamente attraverso il palmo della mano: un accessorio particolarmente utile per pulire superfici curve o irregolari, in totale sicurezza ed efficienza
-tecnologia Autoselect, permette di selezionare immediatamente la potenza del getto di vapore più idonea alle diverse tipologie di superfici.
La doppia modalità di utilizzo, con generatore inserito sul corpo macchina, oppure attraverso il guanto manuale portatile, permette di svolgere agilmente ogni azione di pulizia, eliminando anche germi, batteri, acari, pollini e altri allergeni, contribuendo così a rendere più elevato il livello di salubrità dell’ambiente.
Attraverso la manopola di selezione dell’intensità del vapore, si può regolare la potenza del getto adattandola alle diverse tipologie di superfici, anche quelle più delicate, come il parquet e i pavimenti in marmo o in cotto.
L’extravapore, invece, permette di rimuovere a fondo lo sporco grasso, le macchie e le incrostazioni sulle superfici più dure e resistenti, come le piastrelle in ceramica e in pietra; grazie all’azione combinata del vapore e del panno in microfibra, basta impostare la manopola sull’immagine corrispondente alla superficie da trattare per usufruire di un sistema di pulizia profonda, completamente naturale ed ecosostenibile, che non utilizza sostanze di sintesi.
Il motore ha una potenza media, 1300 watt, quindi il vapore non raggiunge livelli di forza particolarmente elevata: tutto sommato, comunque, la scopa a vapore risulta più che adatta a svolgere in maniera ottimale ogni lavoro di pulizia, con il vantaggio di un moderato dispendio di energia elettrica.
Il maggiore vantaggio offerto da questo modello di scopa a vapore consiste nella ricca dotazione di accessori disponibili, che ne fanno un dispositivo per le pulizie realmente multifunzionale.
Oltre al sistema rappresentato dallo speciale guanto a vapore SteaMitt, che consente il trattamento delle superfici in una comodissima modalità manuale, nella confezione di vendita sono inclusi
-un beccuccio regolabile, che permette di personalizzare l’emissione del vapore, aumentandone o diminuendone il getto
-un tubo flessibile con beccuccio, da inserire nel serbatoio per ottenere un getto di vapore diretto
-una spazzola tergivetro, ideale anche per la pulizia di vetrate, specchi e box doccia
-una cuffietta in microfibra, da usare sull’accessorio tergivetro per raggiungere i punti meno accessibili
-una cornice per tappeti e moquette, da montare sulla testa pulente per igienizzare a fondo questo genere di superfici
-una confezione di 6 panni in microfibra, dalle consistenze diverse, utili per lucidare delicatamente o sgrassare con forza
-tre spazzole rettangolari a setole morbide, dure o metalliche, per pulire a fondo i piani cottura e le fughe tra le piastrelle
-una testina triangolare, con superficie metallica a specchio, specifica per la pulizia profonda di tendaggi e tessuti, da usare con il panno in microfibra ruvido o con una delle spazzole a setole.
Ariete Steam Mop 10 in 1
La scopa a vapore Ariete Steam Mop 10 in 1 è un sistema di pulizia per molte superfici. Con pochi e semplici passaggi aiuta a sfruttare la forza pulente dell’acqua trasformandola in vapore. Risulta essere in questo modo che l’acqua stessa si infila nello sporco garantendo l’eliminazione del 98% di batteri. Il risultato è una sanificazione ottenuta senza l’uso di detergenti, e non solo dei pavimenti.
Per iniziare a descrivere nel dettaglio questo pulitore a vapore diamo prima uno sguardo a quello che contiene la sua confezione. La scopa si trova nella scatola già montata e senza parti da assemblare. Il libretto delle istruzioni in più lingue spiega non solo come si usa questo apparecchio elettrico, ma anche come occuparsi della sua manutenzione. All’interno della scatola troviamo un misurino per l’acqua e un imbuto tarato sull’apertura del serbatoio.
Ci sono poi due panni chiari dalla forma triangolare che si adattano perfettamente alla base della scopa. Il materiale scelto per realizzarli è la microfibra e per questo non si danneggiano se lavati in lavatrice. I panni sono intercambiabili e si attaccano alla struttura principale per lavare tappeti e pavimenti. Nel caso in cui fosse necessario disporre di un numero maggiore di strofinacci, l’elettrodomestico monta anche quelli universali per questo tipo di scope.
Gli altri elementi inseriti nella confezione sono accessori che permettono di usare la scopa sulle altre superfici. Si tratta di piccoli ugelli e bocchette in plastica da montare sulla lancia principale in plastica nera, anch’essa in dotazione.
Ci sono due tipi di spazzole, un beccuccio con inclinazione a 90 gradi, un piccolo raschiatore e l’accessorio specifico per passare il vapore sui vetri e sugli specchi. Risulta essere presente anche un altro tipo di strofinaccio pensato per i tessuti anche questo in microfibra e lavabile in lavatrice a 60 gradi, ma dotato di un elastico per fissarlo all’accessorio specifico. Per passare Ariete Steam Mop 10 in 1 sopra i tappeti o la moquette si può usare lo specifico accessorio bianco in dotazione che si incastra sopra lo straccio.
Ariete Steam Mop 10 in 1 si compone di un corpo principale di colore bianco e azzurro dotato di manico per un agevole trasporto. Genera vapore con una potenza di 1500 W e funziona solamente se collegata alla rete elettrica. Risulta essere dotata di un cavo di alimentazione lungo quasi 5 metri e di una presa Schuko. Quando non si utilizza la scopa, il cavo può essere ordinatamente raccolto grazie agli agganci azzurri presenti sul manico.
Il serbatoio ha una capacità di 250 cc, si trova davanti al corpo centrale e si apre con un piccolo sportello bianco. Risulta essere trasparente e questo permette di capire quando è il caso di riabboccarlo.
Sopra al serbatoio c’è una manopola che una volta girata nel senso indicato in figura permette non solo di avviare la scopa ma anche di regolare l’intensità del vapore. Tra la manopola e il serbatoio c’è una luce che diventa verde appena si accende la scopa. L’esaurimento dell’acqua nel serbatoio viene segnalato dal rumore che produce l’elettrodomestico, che è diverso da quello di lavoro, ma la luce non cambia colore.
Il bastone della scopa a vapore è in metallo con un manico ergonomico in plastica bianco. Risulta essere allungabile tramite una leva montata sopra e usato insieme all’accessorio triangolare per lavare i pavimenti è anche flessibile. Quest’ultimo si aggancia e si sgancia dal bastone con una semplice pressione e si metterà da parte quando non necessario.
L’accessorio per lavare i pavimenti è di forma triangolare e reca davanti il nome del prodotto stampigliato in nero. Posteriormente è fatto per agganciarsi perfettamente ai panni in microfibra grazie alle sue scanalature per il velcro. Il passaggio di Ariete Steam Mop 10 in 1 per lavare il pavimento è facilitato dalla semplice pressione del piede sul triangolo. Questo gesto consente al bastone di abbassarsi permettendo alla scopa di arrivare sotto ai mobili e ai letti. L’aggancio del bastone al triangolo non è rigido e gli consente di avere una buona mobilità anche ai lati.
La procedura di utilizzo della Steam Mop varia a seconda degli accessori che si utilizzano. Per lavare il pavimento non c’è bisogno di smontare la scopa, mentre diversamente deve prima di tutto essere montato l’accessorio scelto.
La scopa si accende girando la manopola. La luce verde si avvia e da questo momento inizia la produzione del vapore che si concluderà dopo pochissimi secondi. Una nuvola vaporosa intorno al triangolo o all’accessorio montato, annuncia che la scopa è pronta per essere utilizzata. La quantità d’acqua contenuta nel serbatoio consente circa 18 minuti di autonomia anche se può variare a seconda delle dimensioni delle superfici che si stanno lavando. Una volta finito di pulire la scopa si arresta ruotando la manopola e anche la luce si spegne.
Durante l’uso sui pavimenti o sui tappeti è sufficiente una pressione del piede sul triangolo per accompagnare il movimento e il manico flessibile non stanca la schiena e la braccia. La leggerezza è sicuramente un aspetto molto positivo. Anche gli agganci e gli sganci di tutte le componenti non richiedono l’uso di forza e sono piuttosto intuitivi anche a un primo utilizzo.
Questa scopa a vapore si può utilizzare su un numero davvero alto di superfici in casa. Si adatta a tutti pavimenti, anche ai più delicati come il parquet, perché in questo caso si userà il getto di vapore meno intenso. Le fughe delle mattonelle vanno trattate con l’accessorio in dotazione. Una volta montata la piastra sul triangolo la scopa scorre meglio sui tappeti per una pulizia senza effetto smacchiante.
Staccando il bastone e con il solo corpo macchina unito agli accessori presenti nella confezione, si riescono a sciogliere le incrostazioni in cucina, dal forno, dal frigo e anche dalla macchina per il caffè.
In bagno la scopa agisce sulla ceramica dei sanitari, sulla rubinetteria, sui bordi delle vasche da bagno e dei box doccia e naturalmente sulle piastrelle.
Con l’ugello giusto la scopa arriva anche sulle scanalature di persiane e radiatori. Il panno per i tessili montato sull’accessorio per i vetri permette di sanificare i materassi, dove contrasta l’insorgenza di acari, e di rinfrescare cuscini, divani e tende.
Questa scopa può essere utilizzata anche per stirare in verticale in quanto rimuove le pieghe dai vestiti.
Montando il tergivetro il vapore agisce sugli specchi anche quelli dei quadri appesi alle pareti. Per la rimozione dello sporco più evidente c’è la spazzola che accompagna l’azione del vapore. Nella camera dei bambini, verificando prima le condizioni di tollerabilità al getto di calore sui materiali, la scopa sanifica giocattoli e contenitori.
Rowenta RY7557WH Clean and Steam
Rowenta RY7557WH Clean and Steam è una scopa a vapore molto versatile, che unisce la funzionalità aspirante all’efficacia della pulizia al vapore.
Rowenta RY7557WH Clean and Steam, oltre a svolgere tutte le classiche funzionalità di una scopa elettrica, emette un getto di vapore in grado di igienizzare qualsiasi tipo di pavimento, anche se è preferibile non utilizzare questa caratteristica per la pulizia del parquet e delle superfici più delicate.
Il dispositivo può essere utilizzato in tre modalità, cioè solo vapore, solo aspirazione o vapore e aspirazione in contemporanea. L’ultima possibilità è sicuramente la più interessante, visto che permette di eliminare con efficacia e facilità anche le macchie più ostinate. Mentre il vapore emesso dalla scopa scioglie lo sporco e igienizza in profondità, la tecnologia ciclonica crea un vortice ad altissima velocità che separa le particelle di sporcizia dalle parti già pulite, lasciando le superfici completamente pulite.
Il serbatoio del quale si serve questa scopa per contenere la sporcizia che raccoglie ha una capienza pari a 0,7 litri.
Per quanto riguarda gli accessori, nella confezione sono presenti quattro panni in microfibra e due filtri anticalcare. Purtroppo non c’è la possibilità di collegare bocchette di forma diversa, e questo impedisce di usare l’elettrodomestico su superfici che non siano pavimenti
Polti Vaporetto SV 440 Double
Polti Vaporetto SV 440 Double è una scopa a vapore molto potente, con un motore da 1500 Watt che permette di raggiungere velocemente la temperatura che serve per trasformare l’acqua in vapore. Infatti, il dispositivo è pronto in soli quindici secondi.
Risulta essere poi presente la possibilità di regolare l’emissione del vapore attraverso una manopola, in modo da adattarla al tipo di superficie.
Per quanto riguarda la struttura, bisogna sottolineare che si tratta di un attrezzo piuttosto leggero, 2,4 Kg, e con un cavo lungo, 6 metri.
Il serbatoio è invece piuttosto piccolo visto che ha una capienza di 0,3 litri, ma può essere facilmente estratto e rabboccato direttamente sotto il rubinetto. Da segnalare poi la presenza di un filtro anti calcare che permette di evitare danni al dispositivo.
Numerosi sono gli accessori presenti nella confezione. Troviamo infatti un concentratore di vapore che permette di raggiungere i punti più difficili, una lancia per la pulizia degli stipiti e delle persiane, una spazzola per la pulizia dei vetri, un tubo flessibile che permette di ampliare il raggio d’azione, un accessorio per la pulizia dei tappeti, un panno in microfibra per i pavimenti e uno spazzolino tondo con setole in nylon per togliere le macchie dalle superfici delicate.
Black and Decker FSM1630-QS
Black and Decker FSM1630-QS è una scopa a vapore dall’ottimo rapporto tra qualità e prezzo.
Il motore è molto potente, 1500 Watt, e di conseguenza l’elettrodomestico è pronto per l’utilizzo in soli 25 secondi.
Nonostante si tratti di un elettrodomestico leggermente pesante, 2,90 Kg, si dimostra piuttosto agevole nell’utilizzo grazie alla punta della scopa, che è snodabile e consente di raggiungere qualsiasi punto.
Il serbatoio abbastanza capiente, 460 ml, permette di pulire superfici fino a circa 80 mq con un solo pieno. Risulta essere comunque pulire anche superfici più grandi senza problemi, perché non è necessario attendere che la caldaia si raffreddi per procedere al rabbocco del serbatoio.
Tra le funzionalità segnaliamo quella Autoselect, tramite la quale è possibile specificare il tipo di pavimento da pulire, in modo che venga regolato automaticamente il getto di vapore. In questo modo non si correrà il rischio di rovinare i pavimenti più delicati.
Tra gli accessori presenti nella confezione troviamo la mini testa pulente dalla forma triangolare estraibile con un semplice gesto del piede, tre panni in microfibra che possono essere lavati direttamente in lavatrice e un accessorio per tappetti.
Scope a Vapore più Vendute
Quelle che vengono riportate di seguito sono le scope a vapore più vendute online. Per ogni scopa a vapore è possibile trovare il prezzo e leggere le opinioni degli acquirenti, in modo da capire il giudizio dei consumatori.